Dmitri Trenin – Perché il 2023 è stato un anno decisivo per la sicurezza internazionale

esercito russo in parata

“Nel 2023 si conferma la vecchia massima: un paese come la Russia non può essere sconfitto dall’esterno. Di conseguenza, gli avversari cercheranno di fomentare l’instabilità all’interno del paese per minarne la leadership, sostituirla con una leadership più docile o precipitare la Russia nel caos, simile a quanto accaduto all’inizio e alla fine del secolo scorso” scrive il professore russo Dmitri Trenin sull’anno appena terminato. Un articolo da non perdere del professore russo Dmitri Trenin da Globalbridge.ch

Potenza militare russa secondo l’IA

Il professor Dmitri Trenin, specialista russo di relazioni internazionali, ha pubblicato sulla rivista russa “Profil” un’analisi sull’anno 2023 in cui richiama l’attenzione sulla necessità di ripensare una serie di concetti politici e militari. Globalbridge.ch ha la possibilità di pubblicare l’articolo in tedesco (e vocidallagermania.it lo rilancia in italiano).

La caratteristica più importante dei nostri tempi: il periodo prebellico è stato sostituito dal periodo bellico. L’intera seconda metà del XX secolo e l’inizio del XXI sono stati definiti “periodo postbellico”. Questo termine aveva un doppio significato. Da un lato, si riferiva al periodo successivo alla fine della Seconda guerra mondiale e, dall’altro, alla speranza, trasformatasi in fiducia, che questa guerra fosse l‘ultimo grande scontro tra potenze mondiali nella storia dell’umanità. È vero che a un certo punto dell’ultimo decennio si è insinuato il sospetto che il mondo fosse tornato all’era prebellica. Molto rapidamente, questi sospetti sono diventati certezze. Dal febbraio 2022 è evidente: viviamo in tempi di guerra solo parzialmente mascherati da tempi di pace.

La guerra ci ha dato un nuovo volto. Non si è presentata sotto forma di una ripetizione della Seconda guerra mondiale, di un nuovo “22 giugno” (l’attacco di Hitler all’Unione Sovietica nel 1941, ndr), né sotto le spoglie della Terza guerra mondiale – un’enorme nuvola a fungo che distrugge l’umanità. La nuova guerra, a differenza di quella “fredda” che l’ha preceduta, combina un fronte di duemila chilometri con un entroterra la cui vita non è praticamente cambiata; il ritorno dell’artiglieria allo status di “dio della guerra” con droni in grado di sferrare colpi mirati a molti chilometri dalla linea del fronte rimanendo praticamente inosservati; frontiere aperte con il reclutamento di soldati mercenari come alternativa alla mobilitazione; pacchetti di sanzioni infiniti con modi sempre più sofisticati per aggirarli.

In queste condizioni, è chiaramente anacronistico parlare di sicurezza internazionale come si faceva fino a poco tempo fa. Dobbiamo invece parlare delle dinamiche della situazione militare e politica. In particolare, del corso e delle prospettive delle ostilità in varie regioni del mondo – in Europa, in Medio Oriente e forse in Asia orientale; delle crescenti tensioni tra Stati Uniti e Cina; dell’esplosione di contraddizioni che sono state a lungo sotto il controllo dell’egemonia globale di uno Stato, ecc. Non esiste un legame diretto tra la crisi ucraina e l’escalation del conflitto israelo-palestinese, ma entrambi sono esempi della disintegrazione dell’ordine mondiale unipolare e devono essere visti in questo contesto se vogliamo comprendere le cause di questi fenomeni.

La cessazione volontaria delle ostilità da parte dell’URSS rimane probabilmente unica nel suo genere.

Il disordine globale, come viene solitamente definita la situazione attuale, è un chiaro segno della lotta per l’ordine mondiale. Un gruppo di potenze, guidato dagli Stati Uniti, vuole mantenere la propria egemonia a tutti i costi, mentre l’altro gruppo, che comprende la Russia, si batte per un modello di ordine mondiale più equilibrato. Si tratta di una questione seria. In passato, tali problemi venivano risolti con una guerra mondiale, ma l’avvento delle armi nucleari ha ridotto significativamente l’uso della forza militare. Tuttavia, la forza è ancora lo strumento più importante della politica statale e – sottolineiamolo – non solo come mezzo di deterrenza. La cessazione pacifica e volontaria delle ostilità sul modello dell’URSS (di Gorbaciov nel 1990, ndr) rimarrà probabilmente un fenomeno unico nella storia mondiale. La leadership e l’élite di potere americana sono determinate a raccogliere la sfida posta dalla crescente potenza della Cina, dagli sforzi della Russia di perseguire una politica indipendente e dalla crescente fiducia in se stessi di decine di Stati del mondo in maggioranza. Ci vorranno diversi anni per risolvere la questione, ma il processo è sicuramente iniziato. Nel 2023 si è verificato un importante cambiamento nel conflitto armato in Ucraina – o, più precisamente, nella guerra per procura tra Stati Uniti e NATO contro la Russia. Il fallimento dell’offensiva delle forze ucraine (un’operazione preparata, sostenuta e condotta con il coinvolgimento e il controllo di Washington) significa che l’obiettivo principale della strategia USA-NATO di sconfiggere la Russia sul campo di battaglia è fuori portata. La vera svolta non è ancora avvenuta, deve ancora arrivare, ma la strategia di “schiacciare il nemico” che Mosca sta attuando dall’inizio del 2023 sembra sempre più vincente.

Le azioni dell’esercito russo hanno chiaramente confermato una vecchia, anche se dimenticata, verità: la difesa è una forma potente di azione militare. Nei tentativi falliti di sfondare le linee di difesa russe, le truppe ucraine hanno subito enormi perdite in termini di personale ed equipaggiamento: circa 100.000 tra morti e feriti, quasi 750 carri armati e 2.300 veicoli corazzati da combattimento. Questo non solo ha aggravato il problema della mancanza di personale per rimpolpare i ranghi delle forze armate ucraine, ma ha anche indebolito il sostegno tecnico-militare e finanziario dell’Ucraina da parte dell’Occidente. È chiaro che il successo della difesa da solo non è sufficiente per la vittoria, ma impedire l’offensiva del nemico è un importante successo strategico per la Russia.

IA

La guerra in Ucraina non sarà di breve durata

La guerra in Ucraina non avrà vita breve. Ne consegue che il fattore chiave per la vittoria sarà quello di fornire alle forze armate russe un numero sufficiente di armi, attrezzature militari e munizioni di alta qualità. Negli ultimi anni si è ipotizzato che tutte le guerre siano di breve durata e possano essere combattute con risorse umane e materiale limitato. I combattimenti in Ucraina hanno smentito queste nozioni e confermato l’importanza cruciale dell’economia per la vittoria. Il complesso militare-industriale russo, che nel recente passato “pacifico” è stato ripetutamente accusato di non aver adempiuto al suo mandato di difesa statale, è riuscito a ristrutturarsi rapidamente e ad aumentare drasticamente la sua produzione nell’ultimo anno. Ciò è avvenuto in un momento in cui l’industria della difesa ucraina era praticamente distrutta, le eccedenze negli arsenali dei Paesi della NATO erano praticamente esaurite e il complesso militare-industriale americano ed europeo aveva bisogno di tempo per “rimettersi al passo”.

La mutata natura della guerra nell’era del cambiamento dell’ordine mondiale ha portato anche a una revisione delle idee sulla composizione delle forze armate. Forze piccole e compatte e la loro avanguardia sotto forma di forze per operazioni speciali non sono chiaramente sufficienti. Il numero di truppe russe nella zona del NWO supera le 600.000 unità, ovvero cinque volte il contingente militare sovietico in Afghanistan e quasi dieci volte più di quanto fosse necessario un tempo per combattere i terroristi nel Caucaso settentrionale. La guerra moderna richiede eserciti di grandi dimensioni con sufficienti componenti di riserva, supportati da notevoli risorse di mobilitazione. In questo contesto, la leadership russa ha deciso di aumentare significativamente la forza a tempo pieno delle forze armate. Nel corso del 2023, è stato possibile attirare nell’esercito mezzo milione di volontari a contratto senza un’altra ondata di mobilitazione.

Il passaggio dal confronto politico tra Russia e Occidente alla loro guerra per procura aperta, anche se ancora indiretta, ha logicamente portato a una completa perdita di fiducia reciproca tra i partner più recenti e di conseguenza a una crisi del sistema di controllo degli armamenti. Gli Stati Uniti hanno iniziato a smantellare questo sistema 20 anni fa. Da allora, i trattati sui missili anti-balistici (ABM), sui missili a raggio intermedio e corto (INF) e sui cieli aperti (TOS) sono scaduti su sua iniziativa. Nel 2023, nelle condizioni dell’attuale conflitto, la Russia ha anche sospeso la partecipazione al Trattato sulle armi strategiche offensive (START-3), si è ritirata dal Trattato sulle forze armate convenzionali in Europa (Trattato CFE) e ha sospeso la ratifica del Trattato sulla messa al bando totale degli esperimenti nucleari (CTBT). Si tratta della cancellazione della piattaforma creata durante la Guerra Fredda per regolare le relazioni politico-militari e strategico-militari tra Russia e Occidente.

I concetti di sicurezza devono essere ripensati

Questa nuova situazione ci costringe a ripensare importanti concetti di sicurezza come “deterrenza strategica” e “stabilità strategica”. Il conflitto in Ucraina ha dimostrato chiaramente che la deterrenza nucleare, pur proteggendo la Russia da massicci attacchi esterni, non garantisce l’inviolabilità dei suoi interessi vitali di sicurezza. Questo fatto ha costretto la leadership del Paese a compiere una serie di passi importanti, come il dispiegamento di armi nucleari oltre i propri confini (per la prima volta dal 1991) e la de-ratificazione del CTBT. Mosca e Washington, che dalla fine degli anni Sessanta si trovavano in una dicotomia invisibile – un tandem strategico fatto di corsa agli armamenti e processi di controllo degli armamenti simultanei – si sono finalmente staccate l’una dall’altra. Nel 2023, la politica estera russa ha avviato una discussione pubblica senza precedenti su come rafforzare la deterrenza strategica, anche riportando la paura delle armi nucleari abbassando la soglia dottrinale per il loro primo utilizzo in un conflitto armato. Aspettare che vi sia una chiara minaccia all’esistenza del Paese, come suggerisce l’attuale dottrina, non è probabilmente la strategia migliore.

Nel 2023 si conferma la vecchia massima: un paese come la Russia non può essere sconfitto dall’esterno. Di conseguenza, gli avversari cercheranno di fomentare l’instabilità all’interno del paese per minare la leadership, sostituirla con una leadership più docile o precipitare la Russia nel caos, simile a quanto accaduto all’inizio e alla fine del secolo scorso. A metà dell’anno, sembrava che la cosiddetta ribellione di Prirozhin offrisse a Occidente una tale prospettiva, ma in realtà il risultato è stato esattamente l’opposto: la posizione del governo è stata rafforzata. Il monopolio statale sulla violenza all’interno del paese, che era stato messo in discussione dal rapido emergere di PMC Wagner, è stato ripristinato. In futuro, è presumibile che ci sarà scarso interesse nello sperimentare con il tema del “uomo con il fucile”.

Tuttavia, la violenza da sola non è sufficiente. L’attacco di Hamas a Israele nell’ottobre ha dimostrato che è ancora possibile sorprendere con un attacco massiccio nonostante la trasparenza generale. Questo ha sollevato dubbi sulle agenzie di intelligence israeliane e americane, dando luogo a varie teorie del complotto. Tuttavia, la causa principale sembra essere stata più un fallimento della leadership politica che delle agenzie di intelligence. Nei mesi precedenti all’attacco, il primo ministro israeliano era impegnato nella sua lotta per la sopravvivenza politica, e Benjamin Netanyahu sembra aver sopravvalutato la sua capacità di valutare le azioni di Hamas. La situazione in Medio Oriente mostra che la violenza da sola, senza un efficace accompagnamento politico, non risolverà il problema. Anche se Israele ha sempre sconfitto militarmente i suoi avversari, non è mai riuscito in tre quarti di secolo a raggiungere una coesistenza pacifica con i palestinesi.

La Hamas palestinese, la Hezbollah libanese e gli Houthi yemeniti hanno dimostrato che l’iniziativa militare e politica nella regione del Medio Oriente nel 2023 è passata a organizzazioni non statali. Nel contesto del massiccio bombardamento della Striscia di Gaza, i paesi arabi si sono limitati a condannare verbalmente le azioni di Israele, senza dichiarare guerra, senza un embargo petrolifero o addirittura senza interrompere le recenti relazioni diplomatiche. In Asia, il conflitto tra Stati Uniti e Cina continua a maturare. Il summit tra il presidente statunitense Joe Biden e il presidente cinese Xi Jinping ha suscitato paragoni con i summit Bresnev-Nixon. Attualmente, nessuna delle due parti è interessata a litigare su Taiwan o nel Mar Cinese Meridionale, ma nessuna ha intenzione di cedere.

Nella storia tutto passa, ma nulla passa senza lasciare traccia. Soprattutto quando arrivano tempi interessanti, come recita un famoso augurio

L’autore è il direttore scientifico presso l’Istituto di Economia Militare e Strategica dell’Università Nazionale di Ricerca Higher School of Economics a Mosca e un ricercatore di spicco presso l’IMEMO dell’Accademia Russa delle Scienze.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *