Harald Kujat: “L’Ucraina non può vincere questa guerra”.

Harald Kujat è un generale tedesco in pensione della Luftwaffe. Ha servito come capo di stato maggiore della Bundeswehr, dal 2000 al 2002, e come presidente del Comitato militare della NATO dal 2002 al 2005. In una intervista al canale HKCM ci spiega il suo punto di vista sulla situazione della guerra in Ucraina, da Inforpserber.ch


I politici stanno dipingendo la situazione in modo troppo roseo. “Centinaia di migliaia di soldati ucraini sono stati uccisi o feriti in combattimento”

Il compito principale del governo di Kiev dovrebbe essere quello di proteggere il più possibile la popolazione del Paese. Invece, centinaia di migliaia di uomini e gran parte delle infrastrutture del Paese sono stati sacrificati per riconquistare un territorio.

Le terre in questione sono il Donbas e la Crimea, dove la popolazione russofona ha sempre lottato per l’autonomia e, in caso di dubbio, ha tendenzialmente favorito la Russia.

“La guerra poteva essere evitata”

Kujat è convinto che la guerra “poteva essere evitata”, ma che l’Occidente non fosse disposto a negoziare. Dopo questa dichiarazione, Kujat è stato decisamente boicottato dai principali media come interlocutore. L’ex generale Harald Kujat è stato ispettore generale delle forze armate tedesche e, come presidente del Comitato militare della NATO dal 2002 al 2005, è stato il più alto comandante della NATO.

In nessun caso si deve sorvolare sulla guerra di aggressione della Russia, in quanto ha violato il diritto internazionale. “Ma non è stato fatto nulla per cercare di evitarla”. In un’intervista rilasciata il 5 novembre al canale HKCM, Kujat ha ricordato che il 17 dicembre 2021 il presidente Putin ha inviato agli Stati Uniti e alla NATO delle proposte per i negoziati, che dovrebbero tenere conto degli interessi di sicurezza di tutte le parti. Si trattava della prospettiva di adesione dell’Ucraina alla NATO e della popolazione russofona del Donbas, a cui l’accordo di Minsk aveva promesso l’autonomia, ma che Kiev non ha mai concesso.

Tuttavia, il ministro degli Esteri tedesco Annalena Baerbock, come gli Stati Uniti, ha insistito sul fatto che ogni Paese ha il diritto di aderire alla NATO: “Non è stato fatto alcun serio tentativo per prevenire questa guerra”.

“La guerra poteva finire prima”

Secondo Kujat, la guerra sarebbe potuta finire sei settimane dopo l’invasione russa. Un risultato negoziale era stato pre-firmato (siglato) a Istanbul. Kujat riteneva che la proposta negoziale fosse accettabile. È stato quindi “particolarmente deplorevole” che il Primo Ministro britannico Boris Johnson sia volato a Kiev per impedirne la firma.

Nell’estate del 2022, prima che la Russia decidesse di mobilitarsi parzialmente a settembre, anche Putin ribadì la sua disponibilità a negoziare, a condizione che fossero riconosciute le esigenze di sicurezza di entrambe le parti.

Nel marzo 2023, Kujat si era espresso a favore dell’utilizzo della situazione di stallo militare per i negoziati. Infosperber ne aveva dato notizia.

“Il rifiuto è sempre venuto dall’Occidente”, dice ora Kujat. Il Presidente Selensky aveva persino firmato un decreto che vietava qualsiasi negoziato con la Russia. Tuttavia, secondo Kujat, un’altra possibilità per i negoziati sarebbe l’attuale rallentamento della guerra a causa dell’inverno: “La decisione deve essere presa a Washington”.

Obiettivi di guerra non raggiungibili

Viste le sofferenze e le distruzioni, i negoziati sarebbero necessari, anche perché nessuna delle potenze coinvolte può raggiungere i propri obiettivi bellici. Non la Russia, perché la NATO è stata allargata alla Finlandia e alla Svezia. Non l’Ucraina, perché la Crimea e il Donbas non possono essere riconquistati. E non gli Stati Uniti, perché la Russia non è gravemente indebolita come desiderato e sta stringendo alleanze con la Cina e altri avversari degli USA.

Per Harald Kujat è quindi chiaro: “Nessuno può vincere questa guerra”. L’Ucraina non riuscirà a tagliare la penisola di Crimea dalla terraferma, che sarebbe strategicamente importante. In direzione della città portuale di Mariupol, a 86 chilometri di distanza, gli ucraini hanno “festeggiato per quasi ogni metro quadrato riconquistato, ognuno dei quali ha richiesto un alto tributo di sangue”. Ma non sono andati molto lontano.

Le conseguenze di un’escalation

L’Ucraina cercherà di attaccare basi militari e centri simbolici in territorio russo. La Germania potrebbe fornire i missili da crociera aria-terra Taurus, con una gittata di oltre 500 chilometri.

Ci sarà un’ulteriore escalation se l’Ucraina chiederà soldati occidentali in grado di far funzionare i complessi sistemi militari occidentali.

Secondo Kujat, i politici tedeschi stanno cedendo al “fanatismo” e a un “atteggiamento ottuso” quando dicono che “l’Ucraina deve vincere perché deve vincere”. Questo senza affrontare le conseguenze di un’escalation per il benessere della popolazione ucraina e per quello della popolazione tedesca.

Kujat ha espresso la preoccupazione che voci come la sua vengano soppresse in una società aperta e pluralista. Siamo dominati da una guerra economica e dell’informazione, ha detto.

Kujat conclude dicendo che un ripensamento potrebbe venire prima di tutto dai media.

Intervista integrale a Harald Kujat:

About the author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *