Quanto si guadagna in Germania nel 2024?

stipendio medio germania

Un buon stipendio è ancora la chiave per essere felici al lavoro. Chi trova il giusto mix tra settore, ruolo e responsabilità, può fare davvero la differenza. Ma dove si guadagna di più e quanto rimane netto in tasca? Welt ci offre una panoramica dettagliata sui numeri degli stipendi in Germania


Quando si cerca lavoro, spesso si trovano annunci che parlano di orari flessibili, programmi di benessere o pasti gratuiti. Anche se questi benefit aziendali stanno diventando sempre più popolari, i sondaggi mostrano che, oltre agli orari di lavoro, lo stipendio rimane il fattore principale per la soddisfazione lavorativa. Allora, quanto guadagnano davvero i tedeschi, quanto rimane netto e in quali settori si guadagna meglio?

Stipendio medio in Germania

Nel 2023, secondo i dati dell’Ufficio Statistico Federale, un lavoratore a tempo pieno in Germania guadagnava in media 4323 euro lordi al mese (51876 euro l’anno), prima delle tasse e dei contributi sociali. Nel 2019 il valore era di 3994 euro, nel 2009 di 3141 euro. Non sono inclusi la tredicesima, la quattordicesima e altri pagamenti speciali. La grande maggioranza dei tedeschi guadagna meno della media: quasi due terzi dei lavoratori percepiscono uno stipendio mensile inferiore ai 4323 euro.

stipendio medio germania
Distribuzione degli stipendi lordi mensili in Germania degli occupati a tempo piendo, ogni colonna rappresenta 200 euro

Anche il portale di lavoro Stepstone, che come WELT appartiene ad Axel Springer, rivela regolarmente gli stipendi. Per il rapporto salariale 2024 sono stati analizzati più di 920.000 dati di compenso raccolti tra gennaio 2021 e novembre 2023. Stepstone calcola con i suoi dati uno stipendio medio lordo di 50.250 euro l’anno e uno stipendio mediano lordo di 43.750 euro, includendo pagamenti speciali come bonus, provvigioni e premi. Il valore mediano è quello che si trova esattamente al centro di tutti i valori, mentre la media si ottiene sommando tutti i valori e dividendo per il numero di dati. Pertanto, lo stipendio medio può essere influenzato da valori estremamente alti o bassi.

Stipendi netti: cosa rimane del lordo

L’Ufficio Statistico Federale ha effettuato calcoli modello per i lavoratori nel settore manifatturiero. La base è lo stipendio medio lordo mensile dei lavoratori a tempo pieno, che è significativamente più alto nella Germania occidentale rispetto a quella orientale.

Secondo l’ultima suddivisione degli statistici di Wiesbaden, un single che nel 2021 ha guadagnato 4895 euro lordi annui (inclusi pagamenti speciali) nelle vecchie regioni federali aveva uno stipendio netto di 2986 euro, mentre nelle nuove regioni federali con 3680 euro lordi il netto era di 2367 euro.

Come unico percettore di reddito coniugato senza figli, con lo stesso stipendio rimanevano 3361 euro (2654 euro nell’Est). Con un figlio erano 3370 euro (2661 euro nell’Est), con due figli lo stesso importo.

Secondo uno studio della Gesellschaft für Konsumforschung (GfK), il potere d’acquisto dei tedeschi salirà a 27.848 euro pro capite nel 2024. Il potere d’acquisto si riferisce al reddito netto disponibile per il consumo di una famiglia o di una persona, inclusi i trasferimenti statali come pensioni, sussidi di disoccupazione e assegni familiari, al netto di affitti, costi accessori e assicurazioni. L’anno scorso il potere d’acquisto pro capite era di 26.271 euro, oltre 1500 euro in meno. Superava la media UE di 17.688 euro pro capite. Secondo i dati di Stepstone, i medici con un salario mediano lordo annuo di 94.750 euro sono di gran lunga la categoria professionale accademica più remunerata. Segue il settore bancario, finanziario e assicurativo con 65.500 euro l’anno.

stipendi medi per categoria
Dati destatis.de

Al terzo posto ci sono gli ingegneri con 63.000 euro, seguiti dagli informatici con 61.500 euro e dal settore della consulenza con 58.000 euro l’anno. Una laurea può certamente pagare: secondo Stepstone, gli accademici guadagnano in media 57.500 euro l’anno, mentre i non accademici 41.000 euro. Ma anche senza una laurea è possibile guadagnare bene in alcuni lavori. Secondo l’Entgeltatlas della Bundesagentur für Arbeit, i controllori di volo guadagnano in media più di 6750 euro al mese. Un funzionario amministrativo guadagna 5420 euro, un bancario 5235 euro e un impiegato assicurativo 5005 euro.

Fonte destis.de

L’impatto del settore sullo stipendio

Anche il settore stesso influisce molto sullo stipendio. Secondo l’Ufficio Statistico Federale, i lavoratori a tempo pieno nel settore dei servizi finanziari e assicurativi guadagnavano in media 5841 euro lordi, nel settore dei servizi professionali, scientifici e tecnici 5436 euro e nella fornitura di energia 5352 euro.

Il rapporto salariale di Stepstone include anche il settore aerospaziale con uno stipendio mediano lordo annuo di 57.750 euro, il settore farmaceutico (57.250 euro), la scienza e la ricerca (57.000 euro) e le assicurazioni (56.000 euro) tra i settori con i salari più alti.

reddito mensile lordo per categoria
Fonte destatis.de

Tra i settori con gli stipendi più bassi ci sono invece il trasporto e la logistica (38.500 euro), l’artigianato (lo stesso), seguito dal tempo libero, turismo, cultura e sport (38.000 euro), agricoltura, silvicoltura, pesca e orticoltura (36.000 euro) e il settore alberghiero, della ristorazione e del catering (35.000 euro). Secondo l’Ufficio Statistico Federale, i gruppi professionali peggio pagati sono gli operatori del settore dei parrucchieri, i lavoratori nel settore della cura del corpo, della floricoltura, dell’apicoltura e gli autisti di camion.

Secondo Stepstone, guadagnano molto bene invece i medici primari (125.000 euro), seguiti dai medici specialisti (94.500 euro), dagli ingegneri (68.000 euro), dai consulenti senior (67.750 euro) e dai Key-Account Manager (66.250 euro).

Stipendi medi dei dirigenti

Anche la responsabilità del personale paga. Secondo Stepstone, i dirigenti guadagnavano in media 50.000 euro lordi l’anno. I dipendenti normali invece 41.500 euro.

Ma il legame non è automatico. In settori come il commercio all’ingrosso e al dettaglio, le differenze salariali tra i dirigenti e i dipendenti senza responsabilità di personale sono significativamente minori. La retribuzione per la responsabilità dirigenziale è particolarmente alta per i medici (120.000 euro), nel settore bancario, finanziario e assicurativo (72.000 euro) e nell’IT (70.000 euro). Anche la dimensione dell’azienda influisce sullo stipendio. Mentre nelle piccole aziende (con fino a 50 dipendenti) il guadagno medio annuo è di 38.500 euro, nelle aziende più grandi (tra 501 e 5000 dipendenti) è di 50.000 euro e nelle grandi aziende con oltre 5000 dipendenti è di 53.500 euro.

L’esperienza professionale paga

L’esperienza professionale paga: lo stipendio mediano di ingresso è di 38.250 euro lordi. Dopo tre o cinque anni, il guadagno è già di 42.000 euro e raggiunge il suo massimo nel periodo compreso tra undici e venticinque anni – con 48.000 euro.

Stipendio lordo mensile medio dei lavoratori con qualifica professionale (destatis.de)

Il divario retributivo di genere

Esistono differenze retributive tra uomini e donne che possono essere misurate. Secondo l’Ufficio Statistico Federale, il cosiddetto divario retributivo di genere non aggiustato nel 2023 era del 18 percento, circa allo stesso livello dell’anno precedente. Pertanto, le donne guadagnavano in media 20,84 euro, ovvero 4,46 euro in meno del salario orario lordo degli uomini (25,30 euro).

A lungo termine, tuttavia, il divario tra i due sessi è diminuito: all’inizio della misurazione nel 2006 era del 23 percento. A partire dai 30 anni, il divario retributivo tra uomini e donne aumenta quasi costantemente. L’età coincide spesso per le donne con la nascita del primo figlio. Mentre lo stipendio lordo medio delle donne sopra i 30

S

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *