Per quasi quindici anni, il concetto di leva in Germania era un’eco della Guerra Fredda. Oggi non è più un’ipotesi, ma una realtà in evoluzione. La sospensione della coscrizione nel 2011 è storia; ora si apre un capitolo nuovo, destinato a segnare un’epoca. Una lettera busserà di nuovo alla porta dei diciottenni tedeschi, ma il suo contenuto è il simbolo di una nazione a un bivio.
Questa svolta storica, innescata dalle tensioni geopolitiche, non è priva di conseguenze. Mentre il governo la presenta come un’opportunità finanziariamente allettante per i giovani, con stipendi netti superiori alla media, una parte della generazione Z risponde con una mobilitazione senza precedenti, annunciando uno sciopero nazionale. E dietro il dibattito attuale, riemergono le paure e le divisioni politiche che hanno segnato la storia tedesca fin dal 1956.
Questa non è solo la storia di una riforma militare, ma il racconto di un Paese che ridefinisce il suo patto con i cittadini, il suo ruolo in Europa e il prezzo della sicurezza.
Il Nuovo Servizio Militare Tedesco in Breve
- Cosa succede? La Germania ha approvato una nuova legge per riformare il servizio militare, introducendo un modello ibrido.
- Da quando? La riforma entra in vigore in due fasi, a partire da inizio 2026.
- Chi riguarda? Tutti i giovani al compimento dei diciotto anni.
- Cosa è obbligatorio?
- Per gli uomini: Compilare un questionario online (dal 2026) e sottoporsi a visita di leva (dal 2027).
- Per le donne: La compilazione del questionario è facoltativa.
- Si torna alla leva obbligatoria? Non subito. È un modello basato su volontari con una “leva condizionata”: lo Stato può attivarla con un voto del Parlamento se i volontari non bastano.

La Risposta dei Giovani: Sciopero Nazionale Contro la Leva il 5 Dicembre
La prima reazione alla riforma non arriva dalle caserme, ma dalle scuole. Per il 5 dicembre 2025 è stato proclamato un Aktionstag (giornata di azione) con scioperi e manifestazioni studentesche in diverse città tedesche, tra cui Berlino, Potsdam, Lipsia e Friburgo.
Organizzata da un’ampia coalizione pacifista, guidata dal Bündnis “Nein zur Wehrpflicht” (Alleanza “No alla Leva Obbligatoria”) e dal Bundesausschuss Friedensratschlag, la protesta contesta la “militarizzazione della società”. Lo slogan che circola online è potente e diretto: i giovani non vogliono “essere costretti a uccidere e morire”. La mobilitazione mira a trasformare il dibattito da una questione di sicurezza nazionale a una scelta fondamentale sul futuro di una generazione, chiedendo investimenti in istruzione e diplomazia, non in armi.
Un Servizio Volontario “Altamente Attrattivo”: Stipendio e Incentivi
Per evitare di dover attivare la leva obbligatoria, il governo punta a rendere il servizio militare volontario un’opzione estremamente allettante dal punto di vista economico. Secondo uno studio del prestigioso Istituto dell’Economia Tedesca (IW), il nuovo modello prevede uno stipendio di partenza di circa 2.400 euro netti al mese.
Questa cifra è un gancio strategico: è “più di quanto guadagni la maggior parte dei giovani sotto i 25 anni”, il cui stipendio medio netto si attesta tra 2.050 e 2.350 euro. Per fare un paragone, i militari di leva in Svezia ricevono circa 400 euro al mese. L’obiettivo è chiaro: reclutare i circa 20.000 volontari necessari nel primo anno facendo leva su un incentivo economico quasi imbattibile, trasformando di fatto il servizio militare in una delle carriere più competitive per i neo-maggiorenni.

Come Funziona la Nuova Riforma: Le Fasi Obbligatorie
Il nuovo sistema è un modello ibrido: digitale, mirato e strategico. Ecco le fasi definitive.
Fase 1 (Inizio 2026): Il Questionario Obbligatorio
Tutto inizia con una lettera inviata a tutti i giovani al compimento dei diciotto anni. All’interno, un QR Code condurrà a un questionario online. Qui sta la prima, cruciale distinzione: per i ragazzi, la compilazione sarà obbligatoria; per le ragazze, facoltativa. Non è un ordine di arruolamento, ma una mappatura nazionale di competenze, stato di salute e motivazioni.
Fase 2 (Da metà 2027): La Visita di Leva per Tutti gli Uomini
La vera svolta avverrà da metà 2027. Un’intera annata di giovani uomini (circa 400.000) verrà chiamata obbligatoriamente alla “Musterung”, la visita di leva per l’accertamento dell’idoneità fisica e psicologica. Il sistema a sorteggio (Losverfahren), a lungo discusso, è stato abbandonato in favore di una valutazione di massa.

“Kriegstüchtigkeit”: La Parola Chiave che Spiega il Perché
Per capire questa decisione epocale, bisogna familiarizzare con un termine tedesco che domina il dibattito: Kriegstüchtigkeit. Tradurlo con “prontezza alla guerra” è riduttivo; significa avere la capacità, la mentalità e la struttura per sostenere un conflitto. Secondo il Ministro della Difesa, Boris Pistorius, la Germania non può più permettersi di essere impreparata. L’invasione russa dell’Ucraina è stata il detonatore.
L’obiettivo strategico è monumentale: portare la Bundeswehr dagli attuali 181.000 soldati attivi a una forza complessiva (inclusi i riservisti) di 460.000 uomini entro il 2035. Questo nuovo servizio militare è il motore umano per alimentare tale trasformazione.
La Controversia Nascosta: La Violazione di un Patto Storico
Dietro l’obiettivo dei 460.000 soldati si cela un dettaglio esplosivo: la potenziale violazione del Trattato “Due più Quattro” del 1990. Questo accordo internazionale, che sancì la riunificazione tedesca, fu possibile solo grazie a una garanzia fondamentale: la Germania unita si impegnava a limitare le sue forze armate a un massimo di 370.000 uomini. Superare questa soglia significa rompere una promessa fatta per placare i timori di un nuovo militarismo tedesco alla fine della Guerra Fredda.
Un Dibattito che Divide da Sempre: L’Opposizione della SPD nel 1956
La discussione sulla leva non è nuova. Nel 1956, durante un’infuocata seduta di 16 ore al Bundestag, fu la SPD di Fritz Erler a opporsi strenuamente all’introduzione della leva obbligatoria. Il motivo principale era la paura che una leva a Ovest avrebbe innescato una risposta speculare nella DDR, provocando una “fuga di massa” dei giovani anti-comunisti dall’Est e svuotando la resistenza interna al regime. È in quel dibattito che un giovane deputato, a causa della sua retorica tagliente, si guadagnò il soprannome di “Schmidt-Schnauze”: il suo nome era Helmut Schmidt.

Diritti Garantiti: Obiezione di Coscienza e Ruolo delle Donne
Due pilastri della democrazia tedesca restano saldi. Il primo è il diritto all’obiezione di coscienza, sancito dalla Costituzione. Se la leva tornerà obbligatoria, con essa tornerà anche il servizio civile.
Il secondo punto riguarda le donne. La loro esclusione dall’obbligo è costituzionale. Introdurre la leva obbligatoria per le donne richiederebbe una modifica della Legge Fondamentale con una maggioranza di due terzi, uno scoglio politico oggi insormontabile. La loro partecipazione volontaria è, però, fortemente incoraggiata.
Una Nazione a un Bivio
La reintroduzione del servizio militare non è solo una questione di soldati. È una decisione che pone una domanda esistenziale a un’intera generazione: qual è il prezzo della sicurezza? La Germania si sta guardando allo specchio, confrontandosi con la sua storia e il suo nuovo ruolo nel mondo. La scelta di riarmarsi, non solo materialmente ma anche umanamente, è il segnale più forte di un cambiamento che riguarda tutta l’Europa.

Domande Frequenti sul Nuovo Servizio Militare Tedesco
1. Quanto guadagna un volontario nel nuovo servizio militare tedesco?
Il soldo di partenza previsto è di circa 2.400 euro netti al mese, una cifra superiore allo stipendio medio dei giovani sotto i 25 anni.
2. La compilazione del questionario è davvero obbligatoria?
Sì, dal 2026, per tutti i cittadini maschi al compimento dei 18 anni, la compilazione è obbligatoria. Per le donne resta facoltativa.
3. È vero che ci saranno scioperi degli studenti?
Sì, diverse organizzazioni studentesche e pacifiste hanno indetto una giornata di sciopero e protesta nazionale per il 5 dicembre 2025.
4. L’aumento dei soldati a 460.000 è legale?
L’obiettivo supera il limite di 370.000 uomini fissato dal Trattato internazionale “Due più Quattro” del 1990, che permise la riunificazione tedesca. Questo punto è giuridicamente e politicamente molto controverso.
5. Cosa succede se i volontari incentivati economicamente non bastano?
La legge prevede una “leva condizionata”. Se il governo dichiara una carenza di personale per la sicurezza nazionale, il Parlamento tedesco può votare per attivare la coscrizione obbligatoria per tutti gli uomini risultati idonei alla visita di leva.

