immigrazione qualificate in germania

Se mi avessero detto qualche anno fa che molti turchi in Germania avrebbero iniziato a votare AfD, probabilmente avrei pensato a uno scherzo. Un partito noto per le sue posizioni dure sull’immigrazione, il nazionalismo esasperato e un certo scetticismo nei confronti dell’islam che conquista consensi tra gli elettori di origine turca? Qualcosa non quadra, vero?

Eppure, se si scava un po’ sotto la superficie, il quadro diventa molto più interessante e complesso. Ho passato un po’ di tempo leggendo forum e commenti sui social e dibattiti sul tema. E quello che emerge è un mix di motivazioni personali, politiche ed economiche. Non si tratta necessariamente di un voto ideologico, ma spesso di una scelta basata su paure e percezioni che meritano di essere analizzate.

perchè i turchi votano afd

1. Dall’essere immigrati all’essere “i nuovi tedeschi”

Per capire il fenomeno, bisogna partire da un presupposto: non tutti i turchi in Germania sono “immigrati di prima generazione”. Molti fanno parte della seconda, terza o addirittura quarta generazione, nati e cresciuti in Germania, parlano perfettamente la lingua e si sentono tedeschi a tutti gli effetti.

Questi cittadini hanno spesso un legame culturale con le loro radici, ma non si identificano con i nuovi flussi migratori. Molti di loro hanno visto i loro genitori lavorare duramente per integrarsi, senza alcun aiuto statale. Oggi, invece, percepiscono che i nuovi arrivati ricevono supporto economico senza aver “faticato” come loro. Ma questa percezione è davvero fondata o è il frutto di una retorica politica divisiva?

Come dice un utente in un forum:

“Mio nonno è venuto in Germania per lavorare, non per farsi mantenere dallo Stato. Oggi vedo troppa gente che non ha il minimo interesse a integrarsi e approfitta del sistema. E io dovrei difendere questa situazione?”

Questa narrativa è molto diffusa tra i turchi conservatori in Germania, ma rischia di semplificare una questione molto più complessa. Non tutti i nuovi migranti sono “parassiti”, così come non tutti i vecchi immigrati sono stati modelli perfetti di integrazione. Tuttavia, è su questa percezione che l’AfD costruisce buona parte della sua retorica.

perchè i turchi votano afd

2. La paura della “nuova immigrazione” e il rifiuto di essere accomunati agli altri migranti

Un altro tema caldo è quello della distinzione tra “vecchi” e “nuovi” immigrati. I turchi che si sono stabiliti in Germania negli anni ’60 e ’70 si sentono ormai parte del tessuto sociale tedesco. Eppure, con la recente ondata migratoria, molti si trovano accomunati a persone provenienti da contesti completamente diversi, come Afghanistan, Siria o Africa.

“I turchi non sono come gli altri migranti. Abbiamo sempre lavorato, rispettato le regole. Ma oggi veniamo messi nello stesso calderone di chi arriva senza alcuna voglia di integrarsi”, commenta un utente su un forum.

Questa posizione è comprensibile, ma rischia di essere strumentalizzata per creare divisioni tra comunità di migranti. La strategia dell’AfD sembra chiara: alimentare il senso di esclusione tra i turchi integrati per usarli come arma contro ulteriori flussi migratori. Ma è davvero nel loro interesse abbracciare un partito che in più occasioni ha espresso posizioni ostili nei confronti dei cittadini di origine straniera?

3. I valori conservatori: famiglia, sicurezza e identità

Un altro aspetto cruciale è la questione valoriale. Molti turchi in Germania sono socialmente conservatori. Credono nella famiglia tradizionale, in una società disciplinata e nella meritocrazia.

“Vogliamo che le nostre figlie possano uscire per strada senza paura. Vogliamo che la Germania resti un paese sicuro. E oggi, purtroppo, non è così”, si legge tra i commenti più apprezzati nei forum.

La crescente percezione di insicurezza, alimentata da fatti di cronaca e amplificata dai social, spinge alcuni elettori turchi verso un partito che promette “ordine e disciplina”. Ma la sicurezza può davvero arrivare da un partito che ha dimostrato più volte di usare il malcontento per guadagnare voti senza offrire soluzioni concrete?

4. “Non siamo più ospiti, questa è casa nostra”

Forse il punto più interessante è che per molti turchi in Germania non si tratta nemmeno più di un voto “da immigrato”, ma di un voto da cittadino tedesco a tutti gli effetti.

Questa generazione di turchi naturalizzati non vede più la Germania come una terra straniera. Sentono che questa è la loro casa e vogliono difenderla. Non vogliono che diventi un paese troppo permissivo o economicamente instabile. Ma è davvero l’AfD la risposta a questa esigenza?

“Io non mi sento più un ospite. Sono nato qui, pago le tasse qui, i miei figli sono tedeschi. Perché dovrei volere che il mio paese venga invaso da chi non ha rispetto per le nostre regole?”

Il problema di questa posizione è che ignora il fatto che l’AfD non ha mai realmente dimostrato di considerare i turchi come “veri tedeschi”. Le stesse politiche che oggi prendono di mira i nuovi migranti potrebbero, domani, colpire anche chi crede di essere ormai al sicuro.

Perché i turchi votano AfD?

Un paradosso da non sottovalutare

Votare un partito che in teoria sarebbe “contro di loro”? Per alcuni potrebbe sembrare un controsenso, ma per molti turchi in Germania ha perfettamente senso. Non si tratta solo di etnia, ma di appartenenza e paura.

Chi si sente ormai parte della Germania vuole proteggerla. Chi ha lavorato duro per guadagnarsi il proprio spazio non vuole che il suo sforzo venga vanificato. Ma bisogna chiedersi: il voto alla AfD è davvero un atto di difesa o piuttosto un autogol?

E tu, cosa ne pensi?

Ti sorprende questo fenomeno o riesci a capirlo? Scrivilo nei commenti! 😉

2 commenti a “Perché i turchi votano AfD? Un fenomeno da capire (su cui interrogarsi)”
  1. C’è ben poco da capire: il turco medio è nazistoide. E il turco di Germania più ancora del turco di Turchia. È sempre stato così. Chi ha qualche conoscenza nella società parallela turca lo sa da sempre.

  2. In Italia ci sono i calabresi che votano Lega Nord quindi le cose poi non sono molto diverse…comunque davvero incredibile che in un quadro politico del genere il BSW non sia riuscito ad entrare al Bundestag. Probabilmente hanno sbagliato la campagna elettorale, non sono riusciti a farsi capire dai tanti stranieri di seconda, terza o quarta generazione che in teoria avrebbero potuto votare per loro.

I commenti sono chiusi.