Negli ultimi giorni, il dibattito sui nuovi incentivi per l’acquisto di auto elettriche in Germania si è intensificato. Il bonus, sospeso improvvisamente nel dicembre 2023, ha incentivato l’acquisto di quasi 2,2 milioni di veicoli elettrici dal 2016, con un costo complessivo di circa 10,2 miliardi di euro. Un recente rapporto del Ministero dell’Economia tedesco, guidato da Robert Habeck (Verdi), ha valutato l’efficacia di questo programma, suggerendo che, sebbene utile, non rappresentava l’opzione più vantaggiosa per il futuro della mobilità elettrica. Ne scrive Der Spiegel

Un Successo con Limitazioni
Il bonus auto elettriche ha sicuramente dato una spinta alla mobilità sostenibile in Germania, favorendo l’acquisto di auto ecologiche e riducendo le emissioni di CO₂. Tuttavia, il rapporto di valutazione, redatto dall’Istituto Fraunhofer di Karlsruhe e dalla società di consulenza Technopolis, mette in evidenza alcune criticità. Dei veicoli finanziati, 1,4 milioni sono auto elettriche pure, 475 mila utilizzano celle a combustibile a idrogeno e il resto sono ibridi plug-in. Complessivamente, il programma ha ridotto le emissioni del settore trasporti di 44 milioni di tonnellate su 15 anni, un risultato inferiore alle aspettative iniziali.
Effetto di Accompagnamento e Costo per Tonellata di CO₂
Un fattore limitante evidenziato nel rapporto è l’effetto di accompagnamento: tra un terzo e la metà dei beneficiari del bonus avrebbe acquistato un’auto elettrica anche senza incentivo statale, sebbene con un leggero ritardo. Questo significa che l’effetto incentivante del bonus è stato parzialmente attenuato. Il costo per lo Stato per ogni tonnellata di CO₂ evitata è stato di 318,52 euro, un dato elevato se confrontato con i 65 euro per tonnellata sul mercato europeo delle emissioni. Tuttavia, secondo l’Ufficio Federale dell’Ambiente, il costo sociale della CO₂ è stimato a 860 euro per tonnellata, rendendo il bonus auto elettriche Germania 2025 ancora potenzialmente vantaggioso dal punto di vista economico. Il programma ha inoltre generato investimenti per 49,5 miliardi di euro, pur senza rafforzare significativamente la competitività dell’industria automobilistica tedesca.

Disuguaglianza Economica e Distribuzione del Bonus
Il rapporto ha inoltre sottolineato una distribuzione iniqua del bonus auto elettriche: il 71% dei beneficiari era costituito da uomini, un dato in linea con il mercato delle auto nuove. Tuttavia, circa il 30% dei beneficiari apparteneva a famiglie con reddito superiore ai 6.000 euro al mese, mentre solo un quinto viveva in edifici plurifamiliari. Inoltre, i Länder dell’ex Germania dell’Est, Berlino inclusa, così come Brema e Saarland, hanno ricevuto meno fondi rispetto alla loro quota di popolazione, evidenziando una distribuzione non uniforme degli incentivi.
Modelli per un Incentivo Più Equo in Futuro
Per migliorare l’equità dei futuri incentivi auto elettriche Germania, il rapporto suggerisce di ispirarsi a due modelli di successo già adottati in Francia:
- Bonus-Malus: un sistema che redistribuisce tra gli acquirenti di auto nuove, in cui chi acquista veicoli con elevate emissioni paga una sovrattassa, che finanzia i bonus per le auto elettriche.
- Leasing Sociale: un programma di leasing a costi accessibili che collega il sostegno a redditi bassi, al prezzo di acquisto dell’auto e al reale bisogno di un veicolo.
Queste opzioni potrebbero rappresentare un’opportunità per rendere il sostegno alla mobilità elettrica in Germania più inclusivo e sostenibile, stimolando la domanda e promuovendo una crescita a lungo termine del settore.