Altri 12 miliardi di euro di sovvenzioni per l’industria manifatturiera tedesca!

La Ampel trova un accordo per concedere altri 12 miliardi di euro di sovvenzioni all’industria manifatturiera dell’export tedesca che cosi’ potrà godere di un ulteriore vantaggio competitivo rispetto alla manifattura dei paesi altamente indebitati, come ad esempio il nostro belpaese. Ne scrive la TAZ

sovvenzioni per l'industria tedesca

Dopo una lunga battaglia, la Ampel ha trovato un accordo sulle misure da adottare per contenere gli elevati costi dell’elettricità per le aziende manifatturiere. Per il prossimo anno sono previsti infatti aiuti per un totale di 12 miliardi di euro di sovvenzioni per l’industria tedesca. “Con queste misure creiamo un ponte sui prezzi dell’elettricità per l’industria ad alta intensità energetica e per il settore manifatturiero dei prossimi anni”, ha dichiarato il Ministro federale dell’Economia Robert Habeck (Verdi).

Poiché le industrie ad alta intensità energetica soffrono molto per i costi elevati, Habeck aveva presentato già a maggio un progetto per un prezzo dell’elettricità industriale di 6 centesimi per kilowattora. Il Cancelliere federale Olaf Scholz (SPD) e il Ministro delle Finanze Christian Lindner (FDP) si erano opposti. La soluzione che è stata trovata ora differisce notevolmente dalla proposta di Habeck. Lo sgravio fiscale non si applica solo alle aziende con pressione competitiva internazionale, ma a tutte le aziende manifatturiere. Inoltre, le sovvenzioni per l’industria non sono legate a condizioni quali la garanzia di una determinata sede, al pagamento di salari secondo le tariffe contrattuali o all’investimento in attrezzature a risparmio energetico.

Il governo vuole ridurre la tassa sull’elettricità al livello minimo in Europa. Questo sarà deciso nelle prossime settimane per il 2024 e il 2025. La riduzione si applicherà per altri tre anni, anche se il controfinanziamento è ancora aperto. La stabilizzazione delle tariffe di rete è già stata decisa. Le norme esistenti per le 350 società più esposte alla concorrenza internazionale saranno prorogate per cinque anni. Le aziende non dovranno più versare un contributo personale.

Per le 350 aziende più energivore, le previsioni ottimistiche indicano che l’insieme degli sgravi potrebbe portare a un prezzo dell’elettricità di 6 centesimi. Le altre beneficeranno di una riduzione dell’imposta sull’elettricità di 1,5 centesimi per chilowattora. Tutte le aziende manifatturiere, dai panifici alle fonderie di alluminio, nonché l’agricoltura e la silvicoltura, beneficeranno di questo prezzo.

La SPD reagisce positivamente


Per un panificio medio, il governo prevede una riduzione di 30.000 euro all’anno – a condizione che il forno sia alimentato da energia elettrica. Tuttavia, molti panettieri lavorano ancora con forni a gas. Per una grande azienda ad alta intensità energetica come una fonderia di alluminio, secondo fonti governative si potrebbero ottenere riduzioni annue comprese tra 150 e 250 milioni di euro.

Dei 12 miliardi di euro di sgravi complessivi nel 2024, 2,75 miliardi di euro proverranno dal bilancio federale e i restanti dal Fondo per il clima e la trasformazione. Il fondo sarà alimentato principalmente dalle entrate derivanti dal prezzo della CO₂.

Le prime reazioni della SPD sono state positive. In precedenza, il partito si era schierato con forza in favore di un prezzo industriale dell’elettricità e aveva tormentato il Cancelliere al riguardo. “È positivo che i nostri mesi di campagna stiano dando i loro frutti”, hanno dichiarato il capogruppo parlamentare Rolf Mützenich e il leader del partito Lars Klingbeil in una dichiarazione congiunta. Il governo tedesco ha presentato una proposta concettuale e solida per una riduzione temporanea dei prezzi dell’elettricità, in particolare per le aziende ad alta intensità energetica. La SPD vuole ora valutare ulteriormente le proposte con i sindacati, l’industria e le PMI.

Christian Görke, portavoce per la politica finanziaria del gruppo parlamentare della Linke al Bundestag, ha accolto con favore lo sgravio, ma ha chiesto una proroga. “L’accordo era atteso perché c’è grande incertezza nell’economia”, ha dichiarato. Tuttavia, la riduzione dell’imposta sull’elettricità deve essere applicata a tutte le aziende e ai consumatori. “L’accordo li ha lasciati al freddo”, ha dichiarato.

Nessun entusiasmo da parte di Greenpeace


L’Associazione federale dell’industria tedesca (BDI) è favorevole alle misure. “Il pacchetto sui prezzi dell’elettricità del governo tedesco fornisce un sollievo urgente e necessario alle aziende e rappresenta un passo importante verso una maggiore competitività”, ha dichiarato il direttore generale Tanja Gönner. Anche l’Associazione delle Camere dell’Industria e del Commercio tedesche (DIHK) è soddisfatta. Per passare a metodi di produzione rispettosi del clima, le aziende hanno bisogno di elettricità a basso costo, ha dichiarato il presidente Peter Adrian. Tuttavia, ha precisato: “Non è certo che il pacchetto sia sufficiente a garantire prezzi competitivi dell’elettricità per l’intera industria”.

L’organizzazione ambientalista Greenpeace non è molto entusiasta delle misure di sgravio. Le misure “minano gli incentivi a ridurre il consumo energetico e le emissioni”, ha dichiarato Bastian Neuwirth, esperto di energia di Greenpeace: “Il governo tedesco sta così frenando la necessaria trasformazione dell’economia e mettendo a rischio gli obiettivi climatici”.

About the author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *