Il declino a piu’ di 30 anni dall’Anschluss

A piu’ di 30 anni dalla riunificazione o dall’Anschluss, se preferite, Junge Welt ha come la sensazione che il paese riunificato si trovi in caduta libera. Da Junge Welt Arnold Schölzel

Nel suo articolo pubblicato sulla Berliner Zeitung, la redattrice Anja Reich esprime la sensazione di partecipare a una “visita allo zoo” quando legge i resoconti sui tedeschi dell’Est. Questa percezione emerge in quanto il pubblico della Germania occidentale spesso viene informato su cosa ci sarebbe di profondamente sbagliato nei tedeschi dell’Est.

Oggi tuttavia assistiamo a una reazione a questa approccio da “visita allo zoo”. Un approccio, che è predominante nei principali media e si concentra sugli aspetti anormali e disgustosi degli abitanti della Germania orientale, e che ora però riceve una risposta diversa. Recentemente, un sondaggio riportato su Stern.de ha rivelato che il 60% di tutti i cittadini tedeschi considera ancora la divisione tra Est e Ovest un problema centrale, con una percentuale ancora più alta nel territorio orientale (75%). Questo livello è simile a quello del 2008. Nel 2019, la maggioranza pensava che il processo di “crescita comune” avesse avuto successo.

Il problema dell’annessione della DDR viene spesso affrontato nei media e dalla classe politica in modo superficiale, focalizzandosi principalmente su sentimenti e stati d’animo o utilizzando metafore come “crescere” e “entrare nella democrazia”. Questo approccio evita di esaminare le circostanze reali, specialmente in termini di rapporti di proprietà e potere, e semplifica e banalizza la discussione.

C’è tuttavia un aspetto importante che emerge dai dati della Bundesbank. Ad esempio, nel 2021, la ricchezza mediana nelle regioni orientali era di 43.400 euro, mentre in quelle occidentali era di 127.900 euro, ovvero circa tre volte di più. Anche in termini di reddito annuo, si osservano differenze significative, con cifre medie di 58.000 euro nell’Ovest e 45.000 euro nell’Est. È cruciale ricordare che il 10% dei cittadini tedeschi possiede il 56% di tutta la ricchezza. Inoltre, il “Commissario per l’Est” del governo federale ha recentemente rilevato che nel 2022 solo il 12% dei posti di comando era occupato da tedeschi dell’Est, mentre nei media rappresentavano solo l’8%, e nella magistratura solo il 2%.

Più della normale amministrazione con una bella vernice di declino non è possibile per i dirigenti 33 anni dopo l’annessione alla DDR. Mentre nel 2008 si parlava di “abisso” nell’imminente crisi economica globale, l’attuale governo federale ha dato un’enorme spinta alla stessa tendenza: eliminare l’energia fossile dalla Russia, per poi cercare disperatamente i sostituti – anche dal nuovo arcinemico. Lasciate che i ministri implorino lavoratori qualificati dalle Filippine al Sud America per rubare i loro cervelli e poi scoprire: Non vogliono venire da “noi”. Quelli che arrivano lo fanno solo perché sono costretti a farlo dopo 20 anni di guerra in Afghanistan e dopo tutte le altre campagne “dei valori” vengono lasciati annegare nel Mediterraneo o vengono mandati nei campi. Le fabbriche di tecnologia all’avanguardia vengono attirate dagli Stati Uniti o da Taiwan con sussidi miliardari.

La guerra, gli armamenti e le forniture di armi sono una parte necessaria in tutto questo quadro. Se molti più tedeschi dell’Est che dell’Ovest non vogliono partecipare, questo la dice lunga sul senso della realtà. Nessuna “visione da zoo” coglie però questo aspetto.

About the author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *